Jolanda Spagno Bari (1967)
Si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bari. Le sue opere sono incluse nella Collezione della Farnesina a Roma e nel 2011 ha partecipato al progetto residenza promosso dal Ministero degli Affari Esteri a Hangzhou (Cina). Ha esposto alla 54° Biennale d’Arte di Venezia (Padiglione Italia – sezione Puglia), alla XIV Quadriennale di Roma, in numerose gallerie private (Stoccolma, Hangzhou, Pechino, Madrid) e in spazi istituzionali, tra cui la Galleria Nazionale di Cosenza, il Museo d’Arte Contemporanea Pino Pascali a Polignano a Mare (BA) e il Palazzo delle Esposizioni di Roma. Ha vinto il “Premio Lissone” del Museo d’Arte Contemporanea Lissone di Milano. Nel 2016 ha preso parte alla mostra “Il manichino e i suoi paesaggi” a Ferrara in occasione della grande esposizione al Palazzo dei Diamanti “De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie”.
Jolanda Spagno lavora sullo sdoppiamento dell’immagine e sulla polarizzazione della luce con la lente optical ligthing film (OLF) che sovrappone ai suoi ritratti a matita. Gli sguardi dei volti sono ieratici e lontani da qualunque intento ritrattistico, in quanto solo emblemi dell’indeterminatezza della presenza umana nel mondo. Nella serie Human utilizza questa tecnica su volti umani di cui evidenzia l’austerità e la precarietà attraverso la loro duplicazione. L’immagine muta infatti a seconda della prospettiva da cui si guarda, acquisendo così una tridimensionalità quasi tangibile. La tecnica scelta, ritratto a matita dissolto e sfaccettato dall’effetto della lente, sottolinea questa idea. In questo esercizio di equilibrio tra definizione e instabilità, enigma e chiarezza, l’artista spinge costantemente l’occhio “oltre l’ostacolo” e compromette l’identificazione del soggetto negando la distinzione delle espressioni e delle proprietà del viso, mettendo a prova anche le convenzioni cognitive. Questi ritratti fortemente asettici e astratti sono d’ispirazione metafisica nella loro algidità e anonimia; sono quindi al contempo rigidi e fragili e riconducono al tema dell’irriconoscibilità dell’altro, della sua inaccessibilità.
2014
Opera Sùrrealisma, Collezione d’Arte Contemporanea della Farnesina, Ministero degli Affari Esteri.
IX Biennale Rocco Dicillo
2011
Residenza, Progetto Seguendo il cammino di Marco Polo, Artisti italiani dipingono la città di Hangzhou nell’anno della Cina, Ministero degli Affari Esteri e Hangzhou Cultural Brand Promotion.
54° Biennale di Venezia.
2009
Opera al restauro, Castello Svevo di Bari, Concorso Arte in cantiere, opere d’Arte sui ponteggi, Ministero dei Beni Culturali e Ambientali della Regione Puglia.
2005
Premio Lissone, Opera permanente, Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, Milano
Selezione Premio Maretti, Museo d’Arte Contemporanea, Repubblica di San Marino.
2003
XIV Quadriennale di Roma.
2001
Primizie Premio per giovani Artisti, Assessorato alle Politiche Giovanili, Comune di Bari.
Mostre personali
2013
Sùrrealisma, a cura di Carmelo Cipriani, E-lite studio Gallery, Lecce
Sùrrealisma, a cura di Carmelo Cipriani, Spazio Purgatorio, Galleria Orizzonti, Ostuni
2012
Komm, il medesimo differente, Galleria Fondaco, Roma
L’Ombra che sta al centro, a cura di Roberto Lacarbonara, Galleria CoArt, Corato (BA)
2011
L’Altra dimensione, The Office Contemporary Art, Roma
2010
Artica, Galleria Ninni Esposito, Bari
2009
Prismi, Il Sacro incontra l’Arte contemporanea, a cura di Grazia De Palma, Area Archeologica
Sacra – Santa Maria Veterana, Triggiano (BA)
2008
Inlandsis, Museo Nuova Era, Bari
2007
Lampisterie, a cura di Antonio D’Avossa, Galleria Verrengia, Salerno
2003
Il FAI incontra l’Autore, Galleria Zelig, Polignano (BA)
2002
Tereshkova, Galleria Putignano, Noci (BA)
2001
Spostamenti Minimi, Galleria Zelig, Abbazia di S.Vito, Bari
2000
Lenti, Teatro Kismet Opera, Bari
1998
Stati del bianco, a cura di Vittoria Biasi, Galleria Alphacentauri, Parma
1994
Ki, Galleria Ungari, Roma
1993
Espero, Galleria Pino Pascali, Polignano
Mostre collettive
2016
“Il manichino e i suoi paesaggi”, Palazzina Marfisa d’Este, Ferrara
2014
La grande illusione, Gallery of Art Temple University, Roma
Progetti minimi, Museo Nuova Era, ex Sepolcro Santa Croce, Bisceglie, (BA)
2013
Adriatic side, Istallazione ‘La Battaglia’, Sei Artisti dei Paesi transfrontalieri dell’Adriatico,
Progetto Europeo, Castello di Sannicandro (BA)
Murart due, Assessorato alla Cultura della Provincia di Bari
Overitaly, Gallery Overkikaren, Stoccolma
ABC, Spazio Purgatorio, Galleria Orizzonti, Ostuni
Double, Palazzo della Cultura, ArtandArs Gallery, a cura di Gigi Rigliaco, Galatina (LE)
Save the beauty, Galleria Formaquattro, Bari
Start, Galleria Formaquattro, Bari
2012
Murart, Assessorato alla cultura della Provincia di Bari
Incursioni figurative, a cura di Carmelo Cipriani e Fabio De Chirico, Galleria Nazionale, Cosenza
Italian Artists, Henlu Art Gallery, Hangzhou, Cina
Rassegna Art suite Art, Galleria Orizzonti di Ostuni, Borgobianco, Polignano (BA)
Naturart Party, Galleria Formaquattro, Milano
Ouverture, Museo d’Arte contemporanea Pino Pascali, Polignano (BA)
Donne, a cura di Grazia Donatelli, Palazzo Conte Sabini, Adelfia (BA)
Contaminazioni, a cura di Roberto Lacarbonara e Alexander Larrarte, Galleria CoArt, Corato
2011
Seguendo il cammino di Marco Polo, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia
Biennale di Venezia, pad. Italia, sz Puglia, Complesso monumentale di Santa Scolastica, Bari
Il Giardino segreto, Opere d’Arte del secondo Novecento nelle collezioni private, a cura di Lia De Venere, Complesso monumentale di Santa Scolastica, Bari
2010
Geografie della soglia, J. Spagno, D. Valli, M. Orsini, Galleria Ninni Esposito, Bari
Ecclettica, a cura di Antonella Marino, Castello di Carovigno (BA)
Terra e sale, a cura di Graziano Menolascina, Masseria Boezio, Torre Pozzella (BR)
2009
Centoingiro, Galleria Mandelli, Seregno (MI)
V edizione Festival Internazionale d’Arte Contemporanea Songzhuang, Pechino
2007
Natività, a cura di Rosario Pinto, Galleria Open Space, Catanzaro
Nigro, Galleria Bluorg, Bari
2006
Oltre il Premio, Museo d’Arte Contemporanea, Lissone (MI)
Insulae, 10a edizione Festival dei rumori Mediterranei, Centro Allende, La Spezia
Il bianco e il nero, Teatro Kismet Opera, Bari
Il Giardino d’inverno, Kunst Hall, Putignano (BA)
2005
Premio Lissone, 1° Premio, Museo d’Arte Contemporanea, Lissone (MI)
Premio Maretti, Museo d’Arte Contemporanea, Repubblica di San Marino
Crysalis, artisti italiani e olandesi a confronto a cura di Grazia De Palma e la Galleria
2004
Le armi dell’Arte da Pascali ai giorni nostri, Museo d’Arte contemporanea Pino Pascali
Speed generation, Galleria Verrengia, Salerno
2° Biennale Adriatica, San Benedetto del Tronto, (AP)
People, a cura di Lia De Venere, Castello Carlo V, Lecce
Di un solo mare di tanti mari, XVI Rassegna d’Arte contemporanea, a cura di Lia De Venere, Ospedale dei Crociati, Molfetta (BA)
2003
XIV Quadriennale di Roma, Palazzo Reale, Napoli
Biennale Adriatica Anno zero, San Benedetto del Tronto (AP)
2002
Le Muse Inquietanti, Museo d’Arte Contemporanea Pino Pascali, Polignano (BA)
Tre Artisti in Barca, a cura di Grazia De Palma, Galleria Pio Monti, Roma
Casa Sibilla, in collaborazione con la Galleria Verrengia di Salerno, Nola (NA)
2001
Primizie, Premio per giovani artisti, Ass. alle Politiche Giovanili, Bari
2000
Seduzione, Galleria Zelig, Abbazia di S. Vito, Bari
1994
FaxArt, a cura di Ludovico Pratesi, Palazzo delle Esposizioni, Roma